Libri consigliati:
Alzheimer: come favorire la comunicazione nella vita quotidiana / Pietro Vigorelli; Prefazione di Marco Trabucchi; Presentazione di Adriano Pennati. – Milano: Franco Angeli, c2015 – 143 p.; 23 cm
Quando la malattia di Alzheimer avanza e ruba i ricordi e le parole, si può ancora comunicare?
BCMO 362.1 VIG
Alzheimer mon amour / Cécile Huguenin; traduzione di Michele Peretti – Firenze; Clichy, c2013 – 186 p.; 19 cm – (Gare di Nord)
Come vivere il lutto all’interno di una coppia quando l’essere amato è ancora vivo?
BCMO 362.1 HUG
Aria nuova nelle case per anziani: progetti capacitanti / Pietro Vigorelli; presentazione di Marco Trabucchi; prefazione di Paolo Borsato – Milano; Franco Angeli, c2012 – 150 p.; 23 cm
Il volume presenta progetti che permettono di mettere l’anziano fragile o il malato di Alzheimer al centro della cura all’interno della struttura di cura.
BCMO 362.6 VIG
La conversazione possibile con il malato di Alzheimer / a cura di Pietro Vigorelli; presentazione di Marco Trabucchi; prefazione di Giampaolo Lai; contributi di Chiara Barni … [et al.] – Milano; Franco Angeli, c2004 – 382 p.; 23 cm
Il testo propone un nuovo approccio al malato di Alzheimer: la demenza viene considerata come una malattia della parola. È la parola che deve essere curata e la cura si fa con le parole.
BCMO 362.1 CON
Gentlecare: un modello positivo di assistenza per l’Alzheimer / Moira Jones; edizione italiana a cura di Luisa Bartorelli – Roma; Carrocci Faber, 2015 – 351 p.; 24 cm – (Manuali; 126)
Un quinto della nostra popolazione ha ormai 65 anni o più. La maggior parte di esse è attivo, consapevole e dinamico. Tuttavia, un numero crescente di persone anziano non invecchiano secondo le consuete aspettative, soprattutto a causa dell’Alzheimer.
BCMO 362.1 JON
Intime erranze: il familiare curante, l’Alzheimer, la resilienza autobiografica / Luciana Quaia – Como; Nodolibri, 2012 – 209 p.; 24 cm
Accade nella vita che improvvisamente il destino presenti eventi inattesi, obbligando a riprogettare l’esistenza e a trovare nuovi punti di equilibrio.
BCMO 362.1 QUA
Malati per forza: gli anziani fragili, il medico e gli eventi avversi neurologici da farmaci / Ferdinando Schiavo – Santarcangelo di Romagna; Maggioli, 2014 – 236 p.; 24 cm – (I libri di Edizioni Vega; 133).
Favorito dalla progressiva incidenza della fragilità determinata dall’invecchiamento della popolazione, è cresciuto nella società moderna anche l’uso dei farmaci. E i farmaci sono armi a doppio taglio.
BCMO 615.5 SCH
Papà mi portava in bicicletta; [i quattro anni che hanno cambiato la mia vita] / Manuela Valletti Ghezzi – [Pozzuoli]; Boonen, c2007 (stampa 2008) – 140 p.; ill.; 21 cm
Non è facile scrivere del dramma dell’Alzheimer quando ci sei dentro fino al collo perché la persona ammalata è tuo padre.
BCMO 361. VAL
V/F Validation®, Il metodo Feil: per comprendere ciò che i grandi anziani hanno nella mente e nel cuore / di Naomi Feil; a cura di Vicki de Klerk-Rubin – Nuova ed. aggiornata – Bologna; Minerva , 2013 – 244 p.; 20 cm
Il libro descrive un metodo per relazionarsi con i grandi anziani disorientati, persone cioè di oltre ottant’anni, cui spesso è associata la diagnosi di demenza di tipo Alzheimer.
BCMO 618.97 FEI